31.5.14

Giornata mondiale senza tabacco: 400 mozziconi di sigaretta raccolti in spiaggia dai Taranauti



Da sinistra a destra: F.Aurat, P.Dufay, Carole, N.Pansiot, J-L Jamet e B. Van Hoorebeke.



Sabato 31 maggio, attrezzati con guanti e sacchetti, i membri dell'equipaggio di Tara, in risposta all'appello di Surfrider Foundation Europe, hanno percorso le spiagge di Charmettes e di Cros à Six-Fours (Var) per procedere alla raccolta dei rifiuti, nell'ambito del progetto" Initiative Océane". Nei 20kg di detriti raccolti, la plastica era presente in tutte le sue forme, ma è stata la presenza dei mozziconi di sigaretta a occupare per ben due ore i Taranauti che hanno così partecipato, a modo loro, alla giornata mondiale senza tabacco.

30.5.14

L'isola di Embiez

Siamo sull'isola di  Embiez fino al 2 giugno.



F.Aurat/Tara Expéditions/AUEV 
N.Pansiot/Tara Expéditions

28.5.14

“Siamo nella fase di messa a punto dei protocolli”



Quasi 1000 persone hanno visitato Tara nel finesettimana.
N.Pansiot/Tara Expéditions


Da una settimana c’è molto fermento a bordo: il telefono del capitano non smette di suonare, l’equipaggio è in attesa di consegne, i gruppi di visitatori si alternano sul ponte durante questa tappa a Tolone… Nello studio situato nella stiva posteriore, feudo del capomeccanico Martin Hertau, si effettuano controlli ai dritti di poppa. Paul Duffay, eccellente stagista elettronico, ottimizza il cablaggio del quadro elettrico. Bisogna dunque procedere agli ultimi acquisti e trovare i pezzi necessari per le piccole riparazioni. Tocca all'ufficiale di ponte François Aurat stilare la lista della spesa: camera d’aria per l’impianto idroforo, tubature per il laboratorio secco, pinza amperometrica, lightstick… tutti i membri dell’equipaggio si attivano per preparare la barca e non lasciare nulla al caso.
Il capitano Samuel Adrain ha risposto ad alcune nostre domande su questa tappa.


Tara è a Tolone da una settimana. L’equipaggio ha accolto a bordo quasi 1000 visitatori in solo tre giorni. Fuori dalle ore di visita, cosa succede a bordo?

Sono arrivato da poco e ce la stiamo mettendo tutta per terminare i preparativi della barca. Siamo ancora vicini al raggio di azione dei fornitori francesi che conosciamo e per noi è più facile ordinare pezzi. […] Facciamo il possibile per partire con tutto il materiale necessario. C’è sempre qualcosa da controllare, ai motori, fa parte della nostra quotidianità.


Quali scienziati sono arrivati a bordo?

Hervé le Goff, ingegnere del CNRS, che si occupa di rifornire il laboratorio secco per questa missione. Jean-Louis Jamet, coordinatore scientifico durante questa tappa e professore dell'Universita di Tolone, si è imbarcato da poco. Gaby Gorsky, direttore scientifico del progetto TaraMedPlastic, che ha pensato fin dall’inizio tutto il programma scientifico. Discutiamo insieme dei vari protocolli relativi alla raccolta di dati e campioni.


27.5.14

Spedizione Tara Mediterraneo - Da maggio a novembre 2014






DOPO OLTRE QUATTRO ANNI DI NAVIGAZIONE INTORNO AL MONDO E NELL’ARTICO, TARA È IN MISSIONE NEL MEDITERRANEO FINO A NOVEMBRE 2014, CON DUE OBIETTIVI: CONDURRE UNO STUDIO SCIENTIFICO SULL’INQUINAMENTO DA PLASTICHE E PROMUOVERE UNA PRESA DI COSCIENZA SUI CAMBIAMENTI AMBIENTALI NELL’AREA MEDITERRANEA.


450 milioni di persone vivono nelle zone costiere del Mediterraneo ripartite in 22 paesi rivieraschi. Per le sue caratteristiche geografiche e climatiche, il Mediterraneo ospita quasi l’8% della biodiversità marina, benché esso rappresenti solo lo 0,8% della superficie degli oceani. Le sue città odierne sono sovraffollate e nel Mediterraneo si concentra il 30% del traffico marittimo mondiale. I problemi legati all’inquinamento proveniente da terra si moltiplicano mettendo sotto pressione l’ecosistema marino, essenziale per le popolazioni della regione e per la vita in generale. Tra gli agenti inquinanti, va annoverata la crescente presenza nel mare di microplastiche. Molto probabilmente esse sono entrate nella catena alimentare e quindi anche nella nostra dieta. È quindi urgente procedere verso soluzioni concrete quali la depurazione delle acque, la gestione dei rifiuti, l’introduzione di plastiche biodegradabili, la promozione del turismo sostenibile e la creazione di Aree Marine Protette – soluzioni raccomandate da decenni dalla Convenzione di Barcellona, dalla convenzione sulla Diversità Biologica dell’ONU e anche dall’Unione Europea.

Per Tara Expeditions questa spedizione, la decima per la goletta dal 2003, è un’opportunità per promuovere una presa di coscienza da parte di associazioni locali e regionali* sui molti problemi ambientali che gravano su questo mare sostanzialmente chiuso.

A bordo di Tara verrà condotto uno studio scientifico sulle plastiche, coordinato dal Laboratoire de Villefranchesur-mer (Université Pierre et Marie Curie e CNRS) e dalla University of Michigan (USA). L’accumulo di rifiuti di plastica in natura è “uno dei cambiamenti recenti più onnipresenti e di lunga durata sulla superficie del nostro pianeta…” , e una delle maggiori preoccupazioni ambientali del nostro tempo. Nonostante ciò, sappiamo troppo poco sul destino di tali plastiche e sul loro ruolo nella dinamica degli ecosistemi per poter prevedere il loro impatto futuro sugli oceani del nostro pianeta e sull’uomo.

Per colmare questa lacuna, gli scienziati a bordo di Tara si impegneranno in una missione interdisciplinare per comprendere meglio l’impatto delle plastiche sull’ecosistema del Mediterraneo. Essi quantificheranno i frammenti di plastica, misurandone anche dimensioni e peso. Inoltre identificheranno i tipi di plastiche trovati in mare (compresi gli inquinanti organici ad esse associati) e studieranno la dinamica e la funzione di comunità microbiche (batteri, protozoi, micro-alghe, molluschi, crostacei) che vivono su di esse – una tematica fino ad oggi praticamente inesplorata nel Mediterraneo.



Maggiori informazioni sul programma scientifico della spedizione Tara Méditerranée:
in francese
in inglese



Una mostra itinerante e dei filmati saranno condivisi col pubblico. Durante le nostre tappe daremo volentieri il benvenuto a bordo a scolaresche. Durante la spedizione artisti saranno presenti a bordo di Tara.


I PARTNER
agnès b., Fondation Prince Albert II de Monaco, Fondation Veolia, Serge Ferrari, IDEC, UNESCO-COI, MedPAN, Surfrider Foundation, Lorient Agglomération, Ministère de l’écologie du développement durable et de l’énergie, IUCN, CNRS, AFP, RFI, France 24, MCD.

I PARTNER SCIENTIFICI

Laboratoire d’Océanographie de Villefranche-sur-mer, CNRS, University of Michigan, University of Maine, NASA, Université Libre de Berlin, Université Pierre et Marie Curie, IFREMER, Observatoire Océanologique de Banuyls, Université Bretagne Sud, Université Toulon Sud, Université Aix Marseille, Université de Corse.

*ASSOCIAZIONI ED ENTI LOCALI E REGIONALI COINVOLTE AD OGGI:

Expedition MED, Mohammed VI Foundation for the Environment, Acquario di Cala Gonone (Sardegna).



SOTTO L’ALTO PATROCINIO DI JANEZ POTOČNIK, MEMBRO DELLA COMMISSIONE EUROPEA (INCARICATO PER LE QUESTIONI AMBIENTALI)


La mappa della spedizione
Le tappe della spedizione
Le sfide ambientali del Mediterraneo: in francese - in inglese

24.5.14

Tara a Tolone.


Siamo a Tolone fino al 28 maggio, con un'esposizione e visite aperte al pubblico.


Tara nel porto di Tolone. Copyright:F.Aurat/Tara Expéditions

Residenze di artisti internazionali a bordo di Tara



L'esposizione "Tara 10 ans 20 regards d'artistes" del 2013
presso la maison di  agnès b. (foto: Dana Sardet)


agnès b. , proprietaria e mecenate di Tara  ma anche gallerista, stilista e collezionista da 30 anni, sostiene gli artisti che si sono alternati a bordo della goletta durante le nostre spedizioni. La loro presenza è fondamentale per sensibilizzare un  pubblico più vasto alle tematiche ambientali.

Ecco i 10 artisti di 4 nazionalità diverse che quest’anno sono stati selezionati per trascorrere un periodo di tempo (da due a tre settimane) a bordo di Tara durante la spedizione Tara Mediterraneo.

- Yoann Lelong (video) dalle isole Embiez a Monaco
- Spencer Lowell (foto e video) da Antibes a Cala Gonone
- Carly Steinbrunn (foto) da Cala Gonone ad Atene
- Lorraine Féline  (video) da Cala Gonone ad Atene
- Emmanuel Régent (disegno e installazioni) da Atene a Tel Aviv
- Christian Revest (pittura e incisioni) da Haifa a Biserta
- Lola Reboud (foto/ video) da Biserta a Marsiglia
- Katia Kameli (video) da Algeri a St Tropez
- Sylvain Couzinet Jacques (foto 3D) da St Tropez a Calvi
- Malik Nejmi (foto / film)   da Genova a Tangeri

20.5.14

Serata a bordo con il celacanto



Laurent Ballesta, Thibault Rauby e Florian Holon dell’Andromède Océanologie si sono congedati dai Taranauti, e ora sono diretti a esplorare altre profondità marine.


 
Libro di Laurent Ballesta sulla spedizione Gombessa.
N.Pansiot/Tara Expéditions


Abbiamo trascorso piacevoli momenti in loro compagnia e la sera Laurent ci ha raccontato alcune sue esperienze di immersione. In particolare, ci ha detto dell’incontro, a più di 120 metri sotto il livello del mare, con un pesce mitico dell’Africa del Sud, durante la spedizione Gombessa. "Il mio Stargate", lo ha chiamato. "Un viaggio spazio-temporale " fatto di immersioni estreme che ha visto l’incontro surrealista con un dinosauro marino: il celacanto. Una specie riscoperta nel 1938, quando gli scienziati pensavano che fosse scomparso da oltre 70 milioni di anni.

Laurent ci ha lasciato un ricordo: il libro che racconta la sua spedizione. Su richiesta del capitano Samuel Audrain, poco prima di sbarcare, lo ha firmato con questa dedica: "Alla gente di Tara, perché dietro ogni avventura scientifica, prima ci sono persone che sognano. Benvenuti nel mio sogno!".

Florian, Thibault e Laurent hanno poi continuato ad alimentare la fantasia dell'equipaggio raccontando l'esplorazione dei canyon sudafricani e l'incontro con il celebre pesce. Non stupisce, quindi, che i Taranauti abbiano voluto immergersi con loro ieri sera.

Seduti tutti intorno al quadrato, abbiamo ritardato l’ora del sonno per guardare il documentario “Gombessa”.


Estratto dall’articolo di Noélie Pansiot

18.5.14

Immersioni a San Pere, Var.


Alcune immagini dell'immersione del 18 maggio nei pressi delle Grotte di San Pere, Var.

 

Oriot/F.Aurat/Tara Expéditions



M.Oriot/F.Aurat/Tara Expéditions



M.Oriot/F.Aurat/Tara Expéditions


13.5.14

Port-Cros, un’isola isolata dove fare rifornimento è imprescindibile


La nave cisterna Saint Christophe
che rifornisce d'acqua potabile l'isola.
N.Pansiot/Tara Expéditions




Vivere a bordo di Tara è un po’ come vivere su un’isola. A Port-Cros non si spreca l’acqua. I suoi abitanti, custodi dei 7 kmq delle sue terre emerse lo sanno bene.

Noël Laurent, di origine belga, è arrivato sull’isola nel 1972 per starci due mesi e non è più ripartito. Ex impiegato comunale, ora in pensione, sorveglia continuamente il prezioso stock di acqua potabile dell’isola. Il bacino d’acqua dolce non è sufficiente per soddisfare la richiesta d’acqua che a partire da maggio aumenta con l’arrivo dei primi visitatori. “Dobbiamo vigilare che il cuneo salino non penetri sotto l’isola.”

Negli anni sono cambiate molte cose e l’isola si è dotata di una stazione di depurazione; i rifiuti non vengono più bruciati qui, ma portati sul continente. Solo il problema dell’acqua persiste.

“Siamo sempre costretti a far arrivare l’acqua via mare” spiega Hervé Bergère, responsabile di settore del Parco nazionale. La dissalazione ha un impatto negativo sull’ambiente, per via dei rifiuti chimici impiegati nella pulizia dell’impianto.

Il rifornimento di acqua potabile spetta alla Saint Christophe, una nave cisterna che serve le isole di Port-Cros e Porquerolles. Ogni due mesi d’inverno e ogni 4 giorni d’estate. Durante la stagione alta, l’isola arriva a ospitare fino a 2000 visitatori al giorno e 1500 diportisti.

Ma di navi come la Saint Cristophe ne sono rimaste poche, e in caso di avaria per l’isola sarebbe un grosso problema. Gli abitanti dell’isola dipendono dalle forniture d’acqua trasportate da questa grossa nave e sanno quanto essa sia preziosa e quanto sia fondamentale non sprecarne nemmeno una goccia.



Riassunto dell'intervista realizzata da Noélie Pansiot

10.5.14

Buon compleanno Tara!



Tara in costruzione con Jean-Louis Etienne, 1989.
Copyright: Martin Labarre



Venticinque anni fa, il 10 maggio 1989, la goletta viene messa in acqua per la prima volta; tre giorni dopo viene battezzata con il nome di Antarctica. Da allora ha solcato molti mari, prima con il nome Antarctica sotto la guida di Jean-Louis Etienne, poi come Seamaster (nel 1999 con Sir Peter Blake) e infine come Tara (nel 2003 grazie ad agnès b. e a Etienne Bourgois). Il suo mitico scafo, noto per aver resistito ai ghiacci polari, e al cui timone si sono alternati molti appassionati capitani, continua a esplorare gli oceani del nostro globo. E oggi compie 25 anni!



N.Pansiot/Tara Expéditions




Qual è la particolarità di Tara?


"Quando siamo in luoghi difficili, come durante la deriva artica del 2006-2007, in balia degli elementi ostili, ci ritroviamo tutti all’interno dell’imbarcazione, e quello spazio di vita diventa il nostro bozzolo. Tara è un rifugio, come un rifugio di montagna, dove ci si sente bene. All’improvviso gli elementi attorno alla goletta esplodono, ma a bordo ci sentiamo al sicuro, dentro la nostra capsula. Ecco cosa è formidabile di Tara!"


Quale fotografia ti ha segnato di più?


“C’è un’immagine straordinaria, quella delle aurore boreali che scintillano sulla barca prigioniera dei ghiacci, all’epoca di Antarctica. Quella foto mi ha fatto vincere il World Press Photo.”


Francis Latreille, fotografo. Vide Tara per la prima volta nel cantiere navale di Villeneuve la Garenne, e poi la seguì in tutte le sue spedizioni.


La storia della goletta

9.5.14

A colloquio con Florian Holon



Florian Holon, Mathieu Oriot e Thibault Rauby (da sinistra a destra),

in partenza per un'immersione.

N.Pansiot/Tara Expéditions



Alla fine del loro quinto giorno di esplorazione nel parco marino di Port Cros, il team di Andromène è risalito a bordo di Tara con il sorriso. Florian Holon, Laurent Ballesta e Thibault Rauby sono molto soddisfatti di come sta procedendo la loro missione.



Come sta andando la missione?

Sta andando molto bene, il tempo è meraviglioso, il che ci permette di lavorare senza interruzioni, facendo 2-3 immersioni al giorno. In programma ci sono venti immersioni e ne abbiamo già fatte 8, quasi la metà. Ci siamo immersi nelle zone più esposte, dove c’è vento. Le previsioni danno il maestrale nei prossimi giorni, quindi abbiamo riservato a dopo alcune immersioni sul lato sottovento, che ci permetteranno di continuare a lavorare nonostante le condizioni meno clementi.


Che cosa avete osservato nei fondali del parco marino?

Abbiamo esplorato una vasta gamma di siti: siamo andati a Port Cros e attorno all'isola di Levante, abbiamo esplorato la zona a nord e quella a sud delle isole. Tra la zona a nord, verso la baia di Hyères, e quella a sud, più al largo, non ci sono le stesse correnti né la stessa sedimentazione sul fondo, e improvvisamente si osservano cose molto diverse. Oggi abbiamo coperto una zona situata molto al largo dell'isola di Levante, il Banco di Magaud, che ospita una serie di affioramenti rocciosi sulla zona tra i - 80 e i -75 metri. Si tratta di un habitat che non abbiamo ancora mai osservato nel Mediterraneo francese, ma cominciamo ad avere un po' di esperienza in questo tipo di immersioni. È stata proprio una giornata molto bella!

Lì abbiamo trovato foreste di laminarie. Questo tipo di alghe si trovano anche in Gran Bretagna, ma non sono della stessa specie: qui si tratta di Laminairia rodriguezii, che misura circa un metro di lunghezza. Ne avevamo già visto degli esemplari a Bonifacio tempo fa e in Tunisia, ma non c'è paragone con quello che abbiamo scoperto oggi. Questa è una zona attraversata da forti correnti, avevamo scooter sottomarini molto potenti e ci spostavamo alla massima velocità, ma ci spostavamo contro corrente con molta fatica. C'era una luminosità elevata, una luce molto bella, e tutte queste laminarie assumono forme tortuose, così come gli alberi della costa che formano circonvoluzioni a seconda del vento e delle valli in cui si trovano. C'erano laminarie a perdita d’occhio, con forme piuttosto bizzarre. Sapevamo che era possibile cadere in queste alghe, ma è stata una vera e propria sorpresa averne viste così tante e di così belle.

È interessante vedere tutta la flora e la fauna qui presenti, ed è quello che vedremo a livello scientifico. Abbiamo realizzato un inventario fotografico delle specie presenti. È una parte molto interessante del lavoro che facciamo.


Soddisfatto di questa giornata?

Sì, molto! Abbiamo visto siti mai esplorati prima d'ora, che si trovano al largo delle nostre coste e ciò ci fa molto piacere. Possiamo esplorare aree marine senza dover andare dall'altra parte del mondo!


Riassunto dell’intervista realizzata da Noélie Pansiot

7.5.14

Tara accoglie tre illustri subacquei

In partenza per un'esplorazione a Punta del Cognet:
un'immersione di 160 minuti a 75 metri di profondità.



Laurent Ballesta, Florian Holon e Thibault Rauby, membri del team di Andromède, sono famosi per le loro esplorazioni a profondità vertiginose. Grazie all’utilizzo di riciclatori elettronici della miscela e alla maestria nel diving possono arrivare a perlustrare zone poco note fino e oltre i -70 metri. I tre sub, venuti a studiare le profondità del Parco Nazionale di Port-Cros per 15 giorni, lavoreranno a stretto contatto con l'equipaggio di Tara. La goletta fungerà da piattaforma logistica avvicinandosi il più possibile ai siti di studio. Se le condizioni meteo lo permetteranno, i sub dovranno esplorare una ventina di zone, il che vuol dire due immersioni in acque profonde al giorno.

5.5.14

Tappa a Port Cros (5-23 maggio)

copyright : Andromède


Port Cros è la prima Area Marina Protetta francese dove faremo tappa per studiare le barriere coralline insieme al biologo e sub Laurent Ballesta e al team di Andromède.

Questo particolare ambiente si sviluppa tra i 50 e i 90 metri di profondità. È una zona dove l'illuminazione è scarsa. La base di appoggio è costituita da alghe calcaree. Quando l’alga muore lascia una parte calcarea, e col passare degli anni si formano le rocce calcaree che servono da supporto o da nascondiglio a coralli, pesci, ricci di mare e altre specie marine. Più di 1700 specie sono state osservate in questi ambienti marini, così ricchi e importanti per la biodiversità del Mediterraneo.

Sono ambienti ancora poco studiati perché accedervi non è semplice. Sono necessarie, infatti, tecniche di immersione specifiche per queste profondità. I ricercatori e sub di Andromède, maestri dell’immersione con riciclatore, conoscono perfettamente le tecniche di inventario sottomarino e hanno l’incarico di eseguire questo studio che permetterà ai gestori del Parco di tutelare meglio l'ambiente marino circostante.

Tara farà da piattaforma logistica più vicina ai siti di studio. Questa visita ci permette anche di preparare al meglio la nostra prossima spedizione dedicata allo studio dei coralli a partire dal 2015.

---
Clicca qui per saperne di più sulle Aree Marine Protette attraverso il nostro partner MEDPAN